Pordenone ArtAndFood - 3^ edizione

Torna Pordenone ArtAndFood, innovativo festival enogastronomico di cultura e sapori, dal 7 al 9 ottobre 2022 con la sua terza edizione, organizzata da ConCentro, Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone-Udine, in collaborazione con Comune di Pordenone, PromoTurismoFvg col coinvolgimento di Sviluppo e Territorio e delle realtà più importanti del settore, categorie economiche e associazioni del settore enogastronomico, ricettivo e artigianale locale, nonché di altre realtà economiche presenti sul territorio.
Novità di questa edizione è l'estensione del festival anche a corso Garibaldi, con vendita di prodotti agroalimentari ed artigianali pordenonesi nelle caratteristiche "casette" di legno, ed i laboratori di mosaico con i maestri della Scuola Mosaicisti del Friuli presso la prestigiosa corte interna di Palazzo Lorenzon-Porcia.
Pordenone ArtAndFood vuole promuovere e narrare il rapporto tra cibo e territorio, valorizzando in particolare l’importante identità enogastronomica del territorio pordenonese; un mondo affascinante di storia, autenticità e antichi saperi, che ogni prodotto enogastronomico racconterà attraverso esperienze guidate nel gusto e nella cultura, in cui i partecipanti saranno accompagnati nei vari appuntamenti dislocati in piazzetta Calderari, a Palazzo Montereale Mantica, a Palazzo Klefisch, al Capitol, a Palazzo Lorenzon-Porcia, in Loggia del Municipio e in tutto il centro storico.
Inserito nel quadro più generale dei trend turistici attuali e di successo, Pordenone ArtAndFood punta sullo stretto legame tra turismo enogastronomico e cultura, caratterizzandosi a tutti gli effetti come “evento diffuso” all’interno del sistema turistico territoriale con Pordenone capofila, per rafforzare l’identità culinaria del Friuli Occidentale con la valorizzazione delle eccellenze locali e di tutto il comparto vitivinicolo ed agroalimentare.
Pordenone diventerà un esteso contenitore a cielo aperto di eventi culturali e del mondo del food, interpretando la città in modo attrattivo e coinvolgendo le diverse aree urbane attraverso il suo programma ed entrando così a pieno titolo nel calendario dei grandi festival tematici ed identitari del territorio e del Friuli Venezia Giulia.
Ecco l'elenco degli eventi e i link per prenotare i vostri posti:
Venerdì 7 ottobre
Ore 20:00 Palazzo Montereale Mantica - Cerimonia di inaugurazione con Marisa Laurito: https://www.eventbrite.it/e/427164198617
Sabato 8 ottobre e domenica 9 ottobre
Laboratori di cioccolato per bambini - ore 10.00-12.00 e 14.00-18.00
https://www.eventbrite.it/e/427174740147
Sabato 8 ottobre
Ore 10:30 Capitol - Torte in faccia? Meglio in pancia! Laboratorio di pasticceria per bambini: https://www.eventbrite.it/e/427218541157
Ore 10:30 Palazzo Loredan Porcia - Esperienze di laboratorio di mosaico https://www.eventbrite.it/e/427200286557
Ore 11:00 Palazzo Montereale Mantica - Alimentarsi meglio per vivere a lungo. Il punto di Slow Medicine: https://www.eventbrite.it/e/421201774847
Ore 15:00 Palazzo Loredan Porcia - Esperienze di laboratorio di mosaico https://www.eventbrite.it/e/427204449007
Ore 16:00 Palazzo Montereale Mantica - Quando il cioccolato si trasforma in un gioiello: https://www.eventbrite.it/e/421206669487
Ore 16:00 Piazzetta Calderari - La classe dell'acqua: https://www.eventbrite.it/e/421231042387
Ore 16:00 Palazzo Klefisch - Grandi vini del territorio: https://www.eventbrite.it/e/421211594217
Ore 18:00 Palazzo Montereale Mantica - Mignon di ricotta e noci con Stefano Bernabè: https://www.eventbrite.it/e/421208033567
Ore 18:00 Piazzetta Calderari - Per pochi intimi: https://www.eventbrite.it/e/421238243927
Ore 18:00 Palazzo Klefisch - I vini delle donne del vino: Ribolla ferma e Ribolla spumantizzata: https://www.eventbrite.it/e/421212938237
Ore 20:00 Palazzo Montereale Mantica - Piccole stelle: https://www.eventbrite.it/e/421210591217
Ore 20:00 Piazzetta Calderari - Una questione di sostansa: https://www.eventbrite.it/e/421240069387
Ore 20:00 Palazzo Klefisch - I vini delle donne del vino: Refosco fresco e Refosco maturo: https://www.eventbrite.it/e/421214091687
Ore 20:00 Capitol - Birra ArtigianALE - valorizzazione e degustazione di birre artigianali del territorio: https://www.eventbrite.it/e/427270647007
Domenica 9 ottobre
Ore 10:30 Palazzo Loredan Porcia - Esperienze di laboratorio di mosaico https://www.eventbrite.it/e/427751364847
Ore 11:00 Palazzo Montereale Mantica - Alimentare la cura, la cura alimentare: https://www.eventbrite.it/e/421246428407
Ore 15:00 Palazzo Loredan Porcia - Esperienze di laboratorio di mosaico https://www.eventbrite.it/e/427752046887
Ore 16:00 Palazzo Montereale Mantica - Dolce natura: ritorno alle origini e alla natura della nostra terra: https://www.eventbrite.it/e/421260179537
Ore 16:00 Palazzo Klefisch - I vini delle donne del vino: Prosecco e Prosecco rosè: https://www.eventbrite.it/e/427757222367
Ore 17:00 Piazzetta Calderari - Il segreto nel dettaglio: https://www.eventbrite.it/e/421258143447
Ore 18:00 Palazzo Montereale Mantica - Reale 3.0: https://www.eventbrite.it/e/427760682717
Ore 18.30 Piazzetta Calderari - La mano del futuro: https://www.eventbrite.it/e/427761796047
Ore 18.30 Palazzo Klefisch - I vini delle donne del vino: Sauvignon e Traminer: https://www.eventbrite.it/e/427762658627
Ore 20.00 Palazzo Klefisch - Grandi vini del territorio: https://www.eventbrite.it/e/427764313577
Ore 20.00 Palazzo Montereale Mantica - Colori e profumi su tela: https://www.eventbrite.it/e/427765216277
Ore 20:00 Piazzetta Calderari - Meraviglia povera: https://www.eventbrite.it/e/427765848167
Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite.
Per informazioni chiamare il n. 375 5928824 lun-ven 9.00-18.00 (anche sabato 8 e domenica 9 ottobre)
TEF scrl - sede di Pordenone - società consortile della Camera di Commercio Pordenone-Udine
Corso Vittorio Emanuele II n. 56
33170 Pordenone
0434 381633
ufficiopromozione.pn@pnud.camcom.it
Torna dal 7 al 9 ottobre “Pordenone ArtandFood”, il festival del gusto che punta su qualità, sapori, equilibrio e accessibilità.
Sarà una vera festa per gli occhi e per il palato, in grado di coinvolgere tutti, appassionati del “food” e curiosi, adulti e famiglie, con un’accoglienza di prim’ordine che coniuga arte e cibo, ovvero creatività, squisite sorprese e brindisi d’autore.
Un’iniziativa promossa da ConCentro – Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone-Udine, in co-progettazione con il Comune di Pordenone, realizzata in collaborazione con PromoTurismo FVG e Sviluppo e Territorio, e con il concorso delle realtà più importanti dell’ambito enogastronomico e ricettivo locale, insieme ad una rete di associazioni e categorie economiche e culturali.
Ecco le proposte da non perdere:
- l’alta pasticceria dei “Maestri” della dolcezza, pronti a svelare i loro segreti (e a farli assaggiare!) a Palazzo Montereale Mantica (sabato ore 16 – 18 – 20 / domenica ore 16 – 18 – 20)
- l’incontro con i grandi “masterchef”, i professionisti affermati e le giovani brillanti generazioni di cuochi e cuoche, con le loro prelibatezze da vedere sui fornelli e da assaporare nella tensostruttura di piazzetta Calderari (sabato ore 16 – 18 – 20 / domenica ore 17 – 18.30 – 20)
- le degustazioni guidate delle etichette più prestigiose a Palazzo Klefisch, con la ricchezza dei vini del Friuli Occidentale, i sommelier, le Donne del Vino, i Consorzi delle DOC FVG (sabato
ore 16 – 18 – 20 / domenica ore 16 – 18.30 – 20)
- la scoperta delle birre artigianali locali al Capitol, con assaggi guidati da esperti e originali cocktail d’autore (sabato ore 20)
- i laboratori di mosaico per famiglie e bambini (6-10 anni), un’esperienza unica per provare l’emozione di quest’arte millenaria, sotto la guida dei docenti della Scuola Mosaicisti del Friuli,
in Corso Garibaldi, nella Corte di Palazzo Loredan Porcia, insieme alla mostra di arte e moda “Mosaico da indossare” (sabato ore 10.30 – 15 / domenica ore 10.30 – 15)
- i golosi laboratori di cioccolato e pasticceria per bambini (5-11 anni): i “cioccolatieri del futuro” in azione presso il tempio del cioccolato di Peratoner (sabato e domenica ore 10-12 / 14-
18), le tartellette dolci preparate al Capitol dai piccoli chef accompagnate dal divertimento delle celebri comiche con le “torte in faccia” (sabato ore 10.30)
- le visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico cittadino, sempre in tema “cucina e dintorni”, a cura di PromoTurismoFVG e del Rotary Club con Pordenone Turismo
- il mercatino delle eccellenze agroalimentari e l’incontro con i produttori, in Corso Garibaldi
- le passeggiate “a spasso nel gusto” con i cicchetti, gli aperitivi e i menu dedicati ai sapori del territorio da scoprire nei bar e ristoranti aderenti, insieme alle soste musicali curate da Polinote
- i due Convegni dedicati a cucina, salute, benessere e prevenzione, in collaborazione con Slow Medicine (sabato ore 11) e ADAO-Associazione Disturbi Alimentari e Obesità (domenica ore 11), a Palazzo Montereale Mantica.
E naturalmente l’inaugurazione di venerdì 7 ottobre alle 20 in Palazzo Montereale Mantica con Marisa Laurito, attrice, appassionata di cucina e creatrice di originali oggetti d’arte. Una perfetta “madrina” per questa originale rassegna di “art” and “food”.
Lasciatevi tentare… perché “piccolo, buono è meglio”.
Tutte le attività di Pordenone ArtandFood sono prenotabili tramite piattaforma Eventbrite.it
Gli incontri degustazioni hanno un costo di 5 €, il laboratorio Cioccolatieri del futuro ha un costo di 10 €. La quota di partecipazione va pagata in anticipo su piattaforma Eventbrite all’atto della prenotazione, oppure in contanti sul posto, previa disponibilità di posti.
Per informazioni chiamare il n. 375 5928824 Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, anche sabato 8 e domenica 9 ottobre.
Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria, per un max di 25 partecipanti a evento.
Per informazioni e prenotazioni: Infopoint PromoTurismoFVG tel. 0434 520381 (lun-dom 9.00-18.00) mail: info.pordenone@promoturismo.fvg.it. È necessario presentarsi 15 minuti prima della partenza: l’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Info e programma completo: www.pordenonewithlove.it
Facebook e Instagram @pordenoneartandfoodTorna Pordenone
