Eretto nel '600 sul luogo di un'apparizione della Madonna, l'attuale Santuario è stato ricostruito nel corso dell'Ottocento e ora si presenta in uno stile che oscilla tra il neogotico e l’...
Il Santuario custodisce un’immagine sacra della Vergine che la tradizione vuole essere apparsa ad una giovane del luogo, dando origine a una devozione ancora viva....
Dal sobrio stile neoclassico, è una costruzione del XVII secolo. All'origine era una cappella di famiglia eretta nell’ambito della Villa, dei Signori Comparetti, ricchi proprietari terrieri ed...
Durante un lavoro di sbancamento è venuta alla luce una vasta necropoli ad incinerazione considerata di grande interesse in quanto provava la pertinenza al mondo paleoveneto, seppure in un...
Le note dell’operetta “La Contessa Maritza” hanno accompagnato l’inaugurazione del Teatro Verdi il 7 luglio 2000 dopo diversi anni di chiusura per lavori di restauro. L’edificio era inizialmente...
Dalla Torre Colombera, i colombi viaggiatori, ambasciatori del territorio, spiccavano il volo e giungevano per annunciare legami, alleanze strategiche, l’arrivo di ospiti importanti come...
Il primo altare fisso della chiesetta di San Lorenzo di Arzene viene consacrato nel 1348, ma da moltissimo tempo vi si officiavano già diverse funzioni canoniche. È probabile che...
La villa risale al XIX secolo. Il corpo principale ha una pianta rettangolare ed uno sviluppo su tre piani. La facciata risulta tripartita per la presenza del corpo centrale leggermente aggettante...
Di architettura settecentesca, Villa Badini Pasqualini è probabilmente il più interessante edificio civile dell’intero territorio comunale. Tipico esempio di villa veneta, con...
Viene fatta risalire, come impianto, alla seconda metà del 700 e poi completata nel secolo successivo. Appartiene alla famiglia omonima piemontese, anticamente di professione notai e proprietari...