L’attuale municipio di Morsano al Tagliamento occupa il complesso aziendale dell’ex Palazzo Moro. Ciò che vediamo oggi, rispetto all’originale, manca di...
PArCo è la sede della nuova Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone, struttura museale intitolata alla memoria di Armando Pizzinato (Maniago 1910 - Venezia 2004) uno dei più...
Nasce la piazza, su cui viene costruita una serie di palazzi-fondaco dai caratteristici portici. Gli edifici sono distribuiti su tre piani: a livello della strada, trovano spazio...
La Piazza Duomo era il centro delle attività amministrative ed economiche.
Qui tenevano banco i mercanti che arrivavano dalle città vicine risalendo il guado del Tagliamento.
Piazza Italia, un tempo detta Piazza Maggiore, è una delle più grandi di tutto il Friuli ed è da sempre il cuore pulsante della comunità maniaghese. Ha il suo centro nella monumentale fontana e...
È la chiesa principale. Risale al 1925, ampliato nel 1485 fu distrutto dai Turchi nel 1499. Venne ricostruito nel 1524, composto da una sola navata con portale di ingresso e fiancheggiato da un...
Antica pieve concordiese, legata al Capitolo della Cattedrale, qualificata recentemente come duomo, la vecchia chiesa di Sant’Andrea fu profondamente rimaneggiata o rifatta nel tardo...
La nascita di Pordenone si fa risalire al tempo in cui, sul finire del primo millennio, genti provenienti da Cordenons e Torre cominciarono a trasferirsi sul promontorio prospiciente il fiume...