Nella frazione di Provesano di San Giorgio della Richinvelda, si trova questa chiesa che conserva, nell'abside, un ciclo di affreschi dedicato alla passione di Cristo, realizzato nel 1496 dall'...
La leggenda racconta che un giorno un contadino sacilese stava arando il campo con un paio di buoi: improvvisamente i due animali si inginocchiarono davanti ad alcuni resti di ossa umane rimossi...
La chiesa, situata a Villotta di Chions, fu edificata all’inizio del XVI secolo; infatti la facciata di mattoni con lo stemma della famiglia Sbrojavacca fu realizzata nel 1515, mentre uno stemma...
Verso la metà del Quattrocento nel borgo di San Lorenzo, attuale via Amalteo, si insedia il convento dei Domenicani, accanto al quale sorge la chiesa dedicata a San...
Di particolare interesse e bellezza la "Madonna in trono con Bambino" ed un "Martirio di San Sebastiano" entrambi del Pordenone. All'interno di questa stessa chiesa, risalente al XV secolo, si...
La parrocchia di S. Martino, ha iniziato ad avere una vita autonoma il 20 ottobre 1584, quando venne separata da quella di S. Remigio. Conserva una pala di San Martino opera del pittore fiammingo...
Il fabbricato, di alto valore storico-ambientale, situato lungo la strada comunale che conduce sul monte Valinis, è costituito da un unico vano a pianta rettangolare con travi a vista.
Parrocchiale del XVII secolo, costruito fra il 1757 ed il 1761 in stile neoclassico dall’impresario e capomastro Sebastiano Lotti di Bertiolo, costruttore di molti edifici religiosi in Friuli.
La Chiesa di San Michele a Ovoledo, risale alla seconda metà del Quattrocento, ma della struttura originaria rimane probabilmente solo il presbiterio, mentre l’aula è stata successivamente...