Mostra espositiva di carte da gioco | Pordenone With Love
Dal 5 aprile al 4 maggio

Mostra espositiva di carte da gioco

L’ex agente di Polizia che colleziona carte da gioco del mondo

La mostra sarà aperta dal 5 aprile al 4 maggio a Palazzo Gregoris.

La passione di collezionare le carte da gioco è iniziata negli anni ’70 quando le prime
carte divinatorie, i tarocchi egiziani, venivano date agli esercenti assieme alla bottiglia
dell’Aperol. Prima pochi mazzetti, poi sempre di più, sino ad oggi, che ne possiedo quasi
2000 da tutto il mondo.
L’origine delle carte da gioco per noi Europei è ignota, secondo alcuni risalirebbe ai
tempi degli Egiziani, per altri ai tempi dei Cinesi. Alcuni studiosi affermano che furono
introdotte dai Crociati, ma dalle prime testimonianze il loro utilizzo risalirebbe al 14°
secolo con i 4 segni ancora in uso.
Segno di spade = potere militare
Segno di bastoni = potere della giustizia
Segno di coppe = potere religioso
Segno di denari = potere della finanza
Verso il 1480 iniziarono a circolare in Europa i segni francesi, ai quali veniva dato un
motto per poterli distinguere. Il motto era, ed esiste tutt’ora, “Come Quando Fuori Piove”
Segno di cuori = potere dell’amore
Segno di quadri = potere dei mattoni, case
Segno di fiori = potere natura viva
Segno di picche = potere degli affari, soldi, finanza
In circolazione ci sono 37 tipi di carte di stile Europeo a segni francesi.
Verso il 1900 hanno iniziato a disegnare le carte da gioco a doppia figura nella stessa
carta, questo per non far capire all’avversario che in mano avevi una figura.
In Italia ci sono in circolazione 20 stili regionali.
L’esposizione comprende le carte da scala 40 imperiali, quelle da briscola da borsetta,
le “indovine” per giocare al lotto, ma anche le più note della nostra zona, le trevisane e
quelle distribuite dalla Zanussi di Porcia in occasione del “Zanussi family day” del 15
ottobre 1989. Comprende anche le carte della Sip della Sicilia e della Toscana.
Nella mia collezione non potevano mancare le carte dedicate all’International Police
association (Alla Polizia Internazionale) e quelle raffiguranti i corpi di Polizia italiana,
francese, tedesca e americana, quelle dei carabinieri, della finanza e degli alpini.
Ho già allestito diverse mostre con carte di varie tematiche: storiche, militari, divinatorie,
regionali, pubblicitarie e per bambini. Oltre alle carte ci sono anche vari cofanetti
lavorati a mano, in pelle, in legno intagliato e in avorio.
Renzo Trevisan

 

my