SEGOVIA GUITAR WEEK, International Music Events 11° edizione

Il festival chitarristico Segovia Guitar Week nasce e si sviluppa principalmente per diffondere la musica creando opportunità di visibilità per giovani artisti emergenti a livello internazionale, affiancandoli a musicisti già di fama mondiale, offrendo al contempo molte occasioni di crescita artistica e umana a ragazzi e studenti del nostro territorio, come stages, workshop, masterclass e scambi culturali con istituzioni musicali altamente qualificate, sia italiane che straniere.
La rassegna “Segovia Guitar Week”, giunta alla sua undicesima edizione, propone un evento unico nel suo genere in cui i protagonisti assoluti sono i giovani artisti della chitarra classica.
La scuola chitarristica pordenonese, da anni riconosciuta come una delle più accreditate a livello internazionale, offre alla città l’opportunità di ascoltare concerti di altissimo livello. Il suo Festival nasce e si sviluppa principalmente come manifestazione dedicata alla diffusione della musica creando occasioni di visibilità per i giovani artisti emergenti a livello internazionale, occasioni di crescita artistica e umana per ragazzi e studenti, come stages e workshop e scambi con realtà musicali altamente qualificate. Anche quest’anno la manifestazione si articolerà in due periodi, uno in primavera e uno in autunno. Ospiti di spicco della presente edizione saranno il celebre chitarrista ceco Pavel Steidl, capace di ammaliare il pubblico grazie alle sue performance sempre in equilibrio tra momenti di spiccata profondità e attimi di condivisione gioiosa e Carlotta Dalia, precocissima musicista presente nel panorama concertistico internazionale fin dall’età di 16 anni. Ad oggi vincitrice di più di 40 premi in concorsi internazionali e impegnata in collaborazioni con musicisti di rilievo, presenterà la sua ultima incisione discografica intitolata “Segovia”.
Continua la proficua collaborazione con l’Università di Arte e Spettacolo di Graz, fucina di talenti, allievi del M° Paolo Pegoraro che negli anni hanno proposto un livello artistico eccezionale. Gli ospiti di quest’anno saranno il polacco Kacper Dworniczak e l’inglese Tom Hodgkinson a loro volta vincitori di numerosissimi concorsi.
Avremo poi l’onore di ospitare con un recital solistico la giovane interprete cinese Hao Yang astro nascente della scena musicale internazionale e il suo maestro americano Jonathan Leathwood che terrà alcune masterclass e un seminario
per docenti e allievi di alto perfezionamento.
Di notevole originalità sarà lo spettacolo che unirà teatro e musica grazie alla voce di Carla Manzon, rinomata attrice pordenonese, che accompagnerà gli spettatori in un viaggio nella storia affascinante di una delle casate più antiche
d’Italia, i Principi di Porcia, con l’intervento musicale di alcuni maestri della Segovia Guitar Academy.
Dalla stessa scuola, il giovanissimo talento Filippo Nadin farà il suo debutto con un recital solistico incentrato sulle musiche composte nel secolo scorso per Andrés Segovia.
Una delle ricchezze del festival è data dalle numerose occasioni di collaborazione con realtà musicali italiane e straniere. Quest’anno accoglieremo allievi e insegnanti delle seguenti scuole: “Glazbena Škola Vatroslav Lisinski” (Zagabria, HR), “Franz Schubert Musikschule” (Fürstenfeld, AT), “Johannes Brahms Musikschule” (Mürzzuschlag, AT) e “Johann Joseph Fux Konservatorium” (Graz, AT) e “Centro sloveno di Educazione Musicale Emil Komel” (Gorizia).
Oltre ai concerti verranno proposte masterclass di alto perfezionamento con docenti di chiara fama, seminari interpretativi e seminari sulla didattica.
Novità assoluta di questa edizione è il “Segovia Online Guitar Competition” che mira a scoprire e valorizzare giovani artisti professionisti attraverso una competizione di livello internazionale. La selezione, valutata da una giuria competente, avverrà tramite video registrati dai concorrenti. Il vincitore avrà l'opportunità di esibirsi in un concerto retribuito durante l'edizione 2026 della Segovia Guitar Week, affermandosi come protagonista di un evento artistico di rilievo.
La manifestazione si svolgerà prevalentemente in uno dei luoghi più interessanti e suggestivi della città, il complesso dell’ex Convento di S. Francesco, dotato di un’acustica perfetta per le sei corde e all’auditorium Concordia per quanto riguarda lo stage “La città delle mille corde”. Quest’ultimo è un appassionante laboratorio full-immersion di musica d’insieme per chitarra dedicato a giovani provenienti da varie scuole di musica di Pordenone, del triveneto e dall’Austria.
Nella programmazione continua il progetto “Residenze Chitarristiche”, dedicato in particolare agli studenti dei Licei Musicali, ma aperto a tutti gli interessati: questa iniziativa si propone di offrire uno spazio ricco di iniziative (seminari a tema, masterclasses, esibizioni, mostra di liuteria e altro) pensate per la crescita formativa e culturale dei ragazzi in un contesto di condivisione di interessi e percorsi.
Per concludere verranno organizzati dei brevi concerti nelle Case di Riposo della città di Pordenone.
Tutti i concerti saranno a ingresso libero.
Informazioni
Associazione Segovia Guitar Academy ETS
Vicolo delle Acque 2/A
Pordenone