Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
La chiesa detta anche di San Frean, si trova sulla sponda est del torrente Cimoliana, e dà il nome all'omonima frazione di Cimolais.
L'edificio è una tipica chiesa campestre, succursale della...
La leggenda vuole che fosse un gregge di pecore a scegliere la località Crociera come luogo esatto dove questo oratorio doveva essere eretto....
Situata all’interno del parco di San Floriano, questa antica pieve dell'VIII secolo merita di essere visitata per i suoi gradevoli affreschi di Scuola Bizantina locale e del periodo Tardo Gotico...
All'esterno del castello, ancora ben conservata si trova la chiesetta dedicata a San Giacomo, già ricordata in un documento del 1291....
A metà strada tra il borgo e il Castello sorge l'ex convento francescano di San Giacomo, menzionato per la prima volta nel 1262 e pertanto il più antico dell'intera Diocesi di Concordia, nonché...
A Sedrano con affresco del Martirio di San Giacomo affrescato nel catino absidale da D. Corompaj, 1944-1945, e tele dei secc. XVI-XVII.
Si può ritenere che la costruzione della chiesa risalga alla seconda metà del XV secolo e agli inizi del XVI. L'esterno presenta un gradevole intrecciarsi di elementi in cotto alla sommità della...
Chiesa (parrocchia dal 1588) attualmente di aspetto neoclassico, dal caratteristico campanile ottocentesco, colonna di stile dorico dell'architetto Giovanni Battista Bassi.
Nel cuore del paese, spicca la chiesa di San Giovanni Battista, eretta intorno al Settecento su un precedente edificio del Cinquecento.
L’edificio a unica navata presenta...
La chiesa di San Giovanni Battista sorge a nord-ovest del centro abitato di Cordenons, lungo la strada che conduce verso l'abitato di San Quirino.
La chiesa é ad aula unica, a pianta...
Nel cuore del paese, spicca la chiesa di San Giovanni Battista, eretta intorno al Settecento su un precedente edificio del Cinquecento.
L’edificio a unica navata...
Edificata a conclusione della seconda guerra mondiale, grazie ad un lascito di Antonio Burgol e con il concorso di tutti i cittadini.
...
L’originaria chiesa fu edificata verso il 1346 dalla Confraternita dei Battuti, che nel 1325 aveva eretto nelle vicinanze un ospedale, una casa ospizio per bisognosi, poveri, pellegrini e ammalati...
La Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri fu eretta, fuori dalla cinta muraria del Castello di Prata (non più esistente), nella prima metà del '200 con annesso ospizio, fu Priorato dei Templari e...
Fatta costruire dai Panigai nella seconda metà del '400, quando ormai il Friuli era sotto il dominio della Serenissima, nei confronti della quale i Panigai si dimostrarono decisamente più fedeli...
Nella frazione di Provesano di San Giorgio della Richinvelda, si trova questa chiesa che conserva, nell'abside, un ciclo di affreschi dedicato alla passione di Cristo, realizzato nel 1496 dall'...
La costruzione della chiesa di San Leonardo, patrono dei prigionieri e delle gestanti, ha origini antiche e risale al 1544.
Sorta sui resti di una chiesetta precedente, durante i secoli è...
La leggenda racconta che un giorno un contadino sacilese stava arando il campo con un paio di buoi: improvvisamente i due animali si inginocchiarono davanti ad alcuni resti di ossa umane rimossi...
La chiesa, situata a Villotta di Chions, fu edificata all’inizio del XVI secolo; infatti la facciata di mattoni con lo stemma della famiglia Sbrojavacca fu realizzata nel 1515, mentre uno stemma...
Verso la metà del Quattrocento nel borgo di San Lorenzo, attuale via Amalteo, si insedia il convento dei Domenicani, accanto al quale sorge la chiesa dedicata a San...
Di particolare interesse e bellezza la "Madonna in trono con Bambino" ed un "Martirio di San Sebastiano" entrambi del Pordenone. All'interno di questa stessa chiesa, risalente al XV secolo, si...
La parrocchia di S. Martino, ha iniziato ad avere una vita autonoma il 20 ottobre 1584, quando venne separata da quella di S. Remigio. Conserva una pala di San Martino opera del pittore fiammingo...
La parrocchia di S. Martino, ha iniziato ad avere una vita autonoma il 20 ottobre 1584, quando venne separata da quella di S. Remigio. Conserva una pala di San Martino opera del pittore...