Mappa con i punti di interesse | Pordenone With Love

Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Pages

Eventi

Il 17 e 24 maggio, presso il  Parco di Palazzo degli Spilimbergo di Sopra, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 fino al tramonto la Pro Spilimbergo e il comune di...

my
Eventi

Evento promosso dal Circolo di giardinaggio AMICI IN GIARDINO. 
Domenica 18 Maggio in Friuli Venezia Giulia si apriranno gratuitamente, per la tredicesima anno consecutivo, i cancelli di...

my
Hotel
*
A due passi dal centro di Pordenone,  il B&B “Giardino in città” è immerso nel verde con un delizioso giardino di ortensie e fiori.
my
Eventi
Dall’alba fino al tramonto le vie di Barcis si animeranno con le bancarelle degli artigiani e degli hobbysti che proporranno i loro lavori.

Ad arricchire il programma ci

...
my
Eventi
Presentazione del libro "Donne ad Auschwitz" di Charlotte Delbo, Gaspari editore.
...
my
Eventi

Sabato 11 e domenica 12 settembre si svolgerà a Pordenone la quinta edizione della Giornata nazionale dello sport.

Verranno allestiti una cinquantina di...

my
Eventi

Cerimonia presso la Panchina Rossa e Spettacolo "Guerriera"

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Caneva ha...

my
Eventi

Una grande festa dello sport aperta a tutti, che ogni anno, la prima domenica di giugno, si svolge contemporaneamente su tutto il territorio Nazionale

Anche quest'anno si svolge a...

my
Eventi
Alla loro 8^ edizione, le Giornate
...
my
Eventi

Laboratori di archeologia didattica per bambini e adulti, come la cottura del pane, visite guidate e seminari a tema  a cura degli archeologi dell’Università degli Studi di...

my
Eventi

Laboratori di archeologia didattica per bambini e adulti, come la cottura del pane, visite guidate e seminari a tema  a cura degli archeologi dell’Università degli Studi di...

my
Eventi

Torna l'appuntamento con l'arte, la cultura e la bellezza di un'Italia tutta da scoprire

Tre ottime ragioni per partecipare

E' GIOVANE: sono i nostri volontari più giovani a...

my
Eventi

Evento organizzato ogni anno in tutt'Italia dal Fondo Ambiente Italiano. Strutture generalmente non accessibili che per due giorni all'anno vengono aperti gratuitamente al pubblico.

A...

my
Eventi

In tutt’Italia apertura di beni spesso non altrimenti visitabili e in essi visite guidate, a contributo libero e  per tutti,  ad opera degli Apprendisti Ciceroni®, studenti volontari...

my
Eventi

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021

Visite a contributo libero in 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in...

my
Eventi

Esposizione dei lavori dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori di beatmaking, stampa con torchio, cinema, manga e murales realizzati nell’ambito del progetto Gio.ca

Un viaggio...

my
Percorsi

«Il più raro e celebre [...] nell'invenzione delle storie, nel disegno, nella bravura, nella pratica de' colori, nel lavoro a fresco, nella velocità, nel rilievo grande et in ogni altra cosa delle...

my
Percorsi

(Pordenone ca. 1500 - 1563), pittore.

Allievo del Pordenone. Suoi lavori si trovano nelle chiese di San Marco (duomo) e della Santissima Trinità a Pordenone, a Montereale (1558 -Spilimbergo...

my
Eventi

Giovanni Petris, due ruote sulle strade del 900'.
Parole e musica a cura di Mauro Fiorentin, Claudio Petris, Nicola Milan, Scuola di Musica del Comune di Zoppola, Coro Aquafluminis.
...

my
Eventi

È appena nata, ma vuole vuole farsi sentire, conoscere, apprezzare.

La Via dei Saperi e di Sapori è una realtà che raggruppa una cinquantina di piccole aziende dell’

...
my
Eventi

La quindicesima tappa del Giro d’Italia parte da Fiume Veneto, una cittadina che accoglie con entusiasmo il passaggio della corsa rosa.
Tappa di montagna “prealpina” che propone alcune...

my
Percorsi

(testo tratto da SentieriNatura)

Risalire la val Tramontina fino a raggiungere e superare l’abitato di Tramonti di Sopra poco...

my
Percorsi

Lungo circa 14 km, attraverso Pradis di Sopra e la Mont di Vit, ci porta fino a Vito d'Asio, all'antica pieve e a Clauzetto, lungo un tracciato non troppo impegnativo e dotato di punti panoramici...

my
Percorsi

Si sviluppa su 4,8 km nei dintorni delle Grotte, quasi esclusivamente attraverso strade a fondo naturale, boschi e antiche mulattiere.

Dal piazzale ci dirigiamo ad imboccare la strada per...

my

Pages