CENERENTOLA - PROGETTO “ALL’OPERA, RAGAZZI!” XVII EDIZIONE | Pordenone With Love
09-10-11 febbraio 2025

CENERENTOLA - PROGETTO “ALL’OPERA, RAGAZZI!” XVII EDIZIONE

La Storica Società Operaia di Pordenone è pronta a presentare la nuova produzione che arriverà in scena per la XVII edizione del progetto “All’Opera, ragazzi!”, originale percorso di formazione musicale all’opera contemporanea per ragazzi, che contraddistingue da anni, e con grande successo, la collaborazione con numerosi Istituti scolastici del territorio.

Si tratta dell’opera “Cenerentola”, celeberrimo soggetto della letteratura fiabesca, che arriverà sul palcoscenico dell’Auditorium Concordia di Pordenone il 9, 10 e 11 febbraio e quindi il 16 e 17 febbraio al Teatro Palamostre di Udine, grazie alla direzione artistica di Eddi De Nadai e alla regia di Sonia Dorigo, sulla partitura musicale del compositore pordenonese Cristian Carrara, commissionata dal Teatro Petruzzelli di Bari nel 2016 e ora completamente riveduta da Gianluca Piombo per un nuovo organico orchestrale e coro di voci bianche. Sul palco, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani e il Coro di Voci Bianche degli Istituti Scolastici Udinesi, preparato da Anna Mindotti e Caterina De Biagio, affiancheranno un cast internazionale formato da Kamilla Karginova (Cenerentola), Laura Stella (Mamma di Cenerentola / Matrigna), Anastasia Egorova (Fata Madrina), Giada Campione (Genoveffa), Martina Candido (Carolinda), Ivan Tanushi (il Principe), Giorgio De Fornasari (il Re), Francesco Basso (Petronio).

Vista la moltitudine di spunti di lavoro e di ricerca (le fonti delle più note versioni di Perrault e dei Fratelli Grimm risalgono a tempi remoti, addirittura all’Antico Egitto), il progetto ha proposto alle scuole diversi incontri didattici con il compositore, la regista e il direttore d’orchestra, con l’obiettivo di presentare ai ragazzi l’attualità del soggetto e il grande valore metaforico della fiaba, che hanno ispirato grandi compositori del passato e continuano a farlo con quelli dei giorni nostri.

Sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli e dal Comune di Pordenone, con il patrocinio del Comune di Buttrio, il progetto coinvolge diverse classi delle scuole primarie e secondarie delle province di Pordenone e Udine oltre che del trevigiano, per un totale di 1300 giovanissimi spettatori e oltre un centinaio di docenti. Le due recite di domenica 9 a Pordenone e domenica 16 febbraio a Udine, con inizio alle 17.30, saranno in forma di prova generale aperta al pubblico, mentre gli studenti saranno accolti nelle successive matinée. In particolare a Pordenone parteciperanno 900 alunni di classi provenienti dagli Istituti comprensivi di Pordenone, Fiume Veneto, San Quirino, Maniago, Varmo, Codroipo e Vittorio Veneto: tutti saranno coinvolti in platea nell’esecuzione di alcune parti corali scritte appositamente per loro.

Infine la locandina originale dello spettacolo è stata realizzata sulla base di uno dei disegni creati dagli studenti, in particolare quello di Alice Martinelli della classe 1^D della Scuola secondaria di primo grado “G. Bianchi” di Codroipo.

 

Tutte le info utili per il pubblico sono online: 

www.somsipn.it

www.filarmonicifriulani.com

Informazioni

Storica Società Operaia di Pn

Corso Vittorio Emanuele II, 44
33170 Pordenone
Tel 0434-520820

my