Venezia delle nevi
![](https://www.pordenonewithlove.it/sites/default/files/styles/article_full/public/images/percorsi/25/02/10/Davide-Venezia-delle-nevi.jpg?itok=ADOGGQ0y)
La Venezia delle Nevi è un'affascinante strada storica situata nella provincia di Pordenone, che collega la località di Dardago, nel comune di Budoia, all'altopiano di Piancavallo. Originariamente costruita negli anni '60, questa via è stata recentemente restaurata e trasformata in un percorso ciclopedonale, offrendo agli appassionati di natura e sport un itinerario immerso in paesaggi mozzafiato.
Caratteristiche del Percorso
- Lunghezza: Circa 8 km.
- Dislivello: 630 metri.
- Pendenza Media: 7,8%.
- Fondo: Strada sterrata compatta, ideale per mountain bike ed escursioni a piedi.
Il percorso inizia dalla rotonda sulla Strada Pedemontana (SP29), prendendo l'uscita verso il centro di Dardago (via Brait). Da qui, si prosegue sempre dritti lungo via San Tomè, superando l'abitato e dirigendosi verso la zona del "Ciastelat". Lungo il tragitto, si incontrano un'osteria, un ristorante, un'area picnic e infine uno chalet, prima di giungere alla sbarra che segna l'inizio ufficiale della "Venezia delle Nevi".
Esperienza Unica
Lungo la salita, si possono ammirare panorami spettacolari sulla pianura pordenonese e sulle imponenti pareti e gole del torrente Artugna. Il percorso è immerso in un ecosistema incontaminato, lontano dai rumori della città, offrendo un'esperienza rigenerante a contatto con la natura.
Opzioni di Ritorno
Una volta raggiunta la fine del tratto sterrato, è possibile:
- Rientrare a Dardago: Ripercorrendo la stessa strada dell'andata.
- Proseguire verso Piancavallo: Affrontando un ulteriore tratto di 1,5 km su strada asfaltata, con una pendenza moderata, per raggiungere l'altopiano.
La "Venezia delle Nevi" è una meta imperdibile per gli amanti del cicloturismo e delle escursioni, offrendo un connubio perfetto tra attività fisica e bellezze naturali. Che siate ciclisti esperti o escursionisti alle prime armi, questo percorso saprà regalarvi emozioni indimenticabili nel cuore del Friuli Venezia Giulia.
Fonte: TurismoFVG