Dedica Festival 2025: Scrittura Cuneiforme

La 31esima edizione di Dedica Festival avrà per protagonista lo scrittore iraniano/olandese Kader Abdolah (pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani).
Scrittura Cuneiforme
Mise en espace dall’omonimo libro di Kader Abdolah
a cura di Gabriele Vacis
con Lorenzo Tombesi
allestimento di Roberto Tarasco
Ismail, il protagonista del libro, ritrova un quaderno di suo padre, scritto, appunto, in caratteri cuneiformi.
Il padre, Aga Akbar, era sordomuto e faceva tappeti nel paese dei tappeti volanti. Il quaderno contiene i pensieri di quest’uomo che il figlio ha abbandonato, e che, come spesso capita, non conosceva. Mettersi a tradurre quella scrittura misteriosa, per Ismail, significa riconoscere radici concrete che pensava di aver perduto per sempre. Significa rivisitare, attraverso la semplice esistenza del padre, la grande storia.
Con questo libro Kader Abdolah segue la massima del musicista Gustav Mahler, che diceva che la tradizione è tenere acceso il fuoco, non venerare le ceneri
Ingresso a pagamento, biglietto con posto numerato:
– intero: €10,00 (+ €1,00 di prevendita per acquisti online)
– ridotto Soci Sostenitori e studenti under 25: €8,00 (solo al botteghino)
Biglietteria del festival Musicatelli Pordenone oppure online su dedicafestival.ticka.it
Appuntamento ore 20.45 presso Ex Convento di San Francesco
Maggiori informazioni sul sito del FESTIVAL
Organizzato da:
Thesis Associazione Culturale
tel. 0434 26236
info@dedicafestival.it
con il sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli
con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, Nederlands Letterenfonds di Roma, Università Ca’ Foscari di Venezia, Alpen-Adria Universität di Klagenfurt e Università degli Studi di Udine