Dedica Festival 2025: Getting older is wonderful

La 31esima edizione di Dedica Festival avrà per protagonista lo scrittore iraniano/olandese Kader Abdolah (pseudonimo di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani).
Getting older is wonderful
Proiezione del documentario di Fabrizio Polpettini su Kader Abdolah
con Kader Abdolah, Shole, Given, Dostan, Layan.
In lingua originale con sottotitoli in italiano
Commento e considerazioni di Riccardo Costantini, Fabrizio Polpettini e Kader Abdolah.
«Sono un esule, e un esule ha sempre bisogno di una luce al fondo del tunnel», dice Kader Abdolah, rifugiato politico iraniano che nel 1988 arrivò nei Paesi Bassi senza sapere una parola d’olandese e venticinque anni dopo seppe scrivere un romanzo, La casa della moschea, votato come secondo miglior libro mai scritto in olandese.
Figlio di un povero riparatore di tappeti sordomuto, durante l’infanzia Kader era stato le orecchie e la lingua di suo padre: l’esule che sarebbe poi riuscito a trovare un posto nel mondo delle lettere del suo nuovo Paese era già nato, dunque, sotto il segno della parola perduta. Una parola poi ostinatamente riscoperta; una parola che permette di stare al mondo.
Ingresso a pagamento €3,00, biglietto con posto numerato acquistabile presso Cinemazero oppure online su www.cinemazero.it
Maggiori informazioni sul sito del FESTIVAL
Appuntamento ore 20.45 presso Cinemazero.
Organizzato da:
Thesis Associazione Culturale
tel. 0434 26236
info@dedicafestival.it
con il sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli
con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, Nederlands Letterenfonds di Roma, Università Ca’ Foscari di Venezia, Alpen-Adria Universität di Klagenfurt e Università degli Studi di Udine