Il tracciato di questa via viene ormai unanimemente riconosciuto come il decumano massimo della centuriazione dell’agro di Julia Concordia Sagittaria (Bosio). In realtà, secondo ricerche sul campo...
Due aree attigue al Santuario conservano alcuni ricordi storici del complesso rapporto instaurato nei secoli tra la comunità e l’ambiente: i Prati della Madonna e il Parco dei Domenicani.
Legato alla storia dell’Abbazia di Sesto e degli insediamenti rurali che crebbero nei suoi domini, il complesso dei mulini di Stalis ebbe parte anche nella vita sociale dei cordovadesi.
Di...
All’estremità settentrionale di Cordovado, compare il Santuario di Santa Maria delle Grazie, qui eretto nei primissimi anni del Seicento, vicino al luogo di un’apparizione. Raro...
Dentro la cerchia murata, a fianco dell’antico castello (e utilizzandone alcuni edifici di pertinenza), tra il 1669 e il 1704 i nobili Attimis fecero costruire un elegante palazzo. Il palazzo è a...
Costruzione padronale otto-novecentesca immersa in distese di campi e prati, fossi e alberate.
Conserva alcune pertinenze un tempo destinate alla servitù, ai coltivatori, agli attrezzi, alle...
L’interno contiene ancora molte parti e suppellettili in legno (pulpito e cantoria), che rendono l’atmosfera della parrocchiale di campagna degli ultimi secoli.
Il complesso conventuale dei Domenicani, edificato a partire dai primi decenni del Settecento, utilizzando anche alcune preesistenze, pervenne nel XIX secolo in mani private,...
Sorto forse nel XIV secolo in località campestre, accanto alla strada, l’oratorio di Santa Caterina si trovò successivamente posizionato al limitare dell’abitato che stava crescendo a Nord del...
Nel 1950 si iniziò la costruzione della nuova parrocchiale, i cui lavori si protrassero fino al 1966. La chiesa divenne una plurima testimonianza d’arte contemporanea, specie con le opere...