È il battiferro più antico rimasto sul territorio comunale. È ben visibile dalla strada che da Spilimbergo conduce a Maniago, riconoscibile dalla ruota e dalla roggia che lo costeggia....
Da secoli, le fortune del territorio di Maniago sono legate all'abilità dei suoi fabbri, che rappresentano tuttora un'eccellenza di primissimo piano a livello mondiale.
Già nel '400, vi si...
Si può datare 1453 l’inizio della storia dei fabbri maniaghesi, quando Nicolò di Maniago ottenne dal Magistrato delle Acque di Venezia il permesso di incanalare in una roggia l’acqua del torrente...
Nasce a Maniago nel 1910. L’incontro con il pittore Pio Rossi e gli studi all’Accedemia delle Belle Arti di Venezia sono tra i momenti vissuti più intensamente della vita di questo pittore...
Del maniero rimangono oggi solo alcuni ruderi che dominano l'abitato e sono ben visibili, tra la vegetazione, dal centro del paese. Di esso non si hanno informazioni precise, ma si suppone sia...
Dedicato a San Mauro Martire, vescovo di Parenzo, il Duomo rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura tardo-gotica friulana, caratterizzata dalla...
Piazza Italia, un tempo detta Piazza Maggiore, è una delle più grandi di tutto il Friuli ed è da sempre il cuore pulsante della comunità maniaghese. Ha il suo centro nella monumentale fontana e...