In prosecuzione della Chiesa v’è un’ampia barchessa, parte d’un incompiuto complesso architettonico iniziato dai Manin (che tendevano a replicare i fasti di Passariano) e successivamente...
L’edificio ottocentesco presenta un ampio fronte lungo la strada, caratterizzato dalla presenza di un ingresso centrale leggermente elevato, con doppia rampa di scale, racchiuso da una ringhiera...
Edificato verso la metà dell’ ‘800, fu la residenza di Antonio Romanò, gentiluomo d’origine dalmata trasferitosi a Zoppola perché chiamato a dirigere i lavori d’arginatura lungo il Cellina-Meduna...
La Pieve San Martino di Zoppola, riedificata nel 1298, probabilmente il nucleo primigenio (fondazioni messe in luce nel 1960) dovette essere coevo al castello. Parte dell'edificio odierno (ed il...
A Castions, l'edificio attuale risale al 1521, eretto sulle tracce della centa elittica fortificata (da cui il nome di Castions), che comprendeva l'antico campanile, in parte probabile torre di...
Adagiato sulla riva destra del rio Fiumetto, a valle della fossa che un tempo difendeva il castello di Zoppola, l’edificio odierno fu realizzato agli inizio dell’Ottocento, e da allora più...
La Chiesetta di Santa Lucia a Murlis, l'imponente complesso architettonico venne iniziato all'inizio del '700 su commissione dei Manin; incompiuto, venne completato per la sola barchessa destra (...
La piccola chiesa presenta una facciata liscia con timpano terminale, sulla quale si aprono una semplice porta rettangolare al centro e due basse finestre a lato. Il campanile, incorporato all’...