Edificio attuale, pur sorgendo su una preesistente struttura seicentesca, rintracciabile in parte delle strutture murarie, è frutto di un intervento del XX secolo; nel 1934 infatti l’aula è stata...
Il nucleo originario della chiesa risale al XVII secolo, ma nel corso dei secoli ha subito degli ampliamenti e dei rimaneggiamenti, come quello attuato nel XX secolo al presbiterio, che ora...
La Chiesa di San Michele a Ovoledo, risale alla seconda metà del Quattrocento, ma della struttura originaria rimane probabilmente solo il presbiterio, mentre l’aula è stata successivamente...
La chiesetta annessa al castello (adiacente al lato destro della facciata) risale al Settecento e non ha subito significative alterazioni, serbando l’assetto originario. La facciata,...
L’edificio fu realizzato nel 1811, replicando i tipici canoni del palazzetto signorile settecentesco. Oltre la linea di gronda è ingentilito da una edicola con immagine sacra mariana.
Prodotto tipico coltivato nella piccola frazione di Ovoledo: le particolari caratteristiche del terreno, costituito prevalentemente da sabbie depositate dal Meduna hanno favorito lo sviluppo della...
L’intervento di ammodernamento dei conti Panciera riguardò anche l’aspetto artistico e decorativo del castello, che fu arricchito con opere d’arte e mobili d’epoca. Particolarmente interessanti...