L’antico ospedale della Confraternita dei Battuti, già presente e vivo in San Vito al Tagliamento, come si evince da un documento del 1369 , venne costruito lungo le mura...
In località Torre di Pordenone, a soli tre chilometri dal centro cittadino, si trova il sito archeologico della villa romana sulla riva sinistra del fiume Noncello, dalla quale provengono le...
È il battiferro più antico rimasto sul territorio comunale. È ben visibile dalla strada che da Spilimbergo conduce a Maniago, riconoscibile dalla ruota e dalla roggia che lo costeggia....
Il nome della Borgata forse deriva da Petrus (Pietro – Piero) o più probabilmente da Pirus (pero). E’ zona agricola per eccellenza, con vaste coltivazioni e allevamenti, a ridosso dell’argine...
La leggenda narra che nella notte del 13 agosto 1699 (in cui morì Padre Marco) i suoi famigliari videro una luce abbagliante che subito sparì e in quel punto decisero di erigere un ricordo...
L’edificio ubicato a Taiedo di Chions, venne costruito probabilmente alla fine del XIX secolo come casa rurale. Presenta degli aspetti singolari rispetto ad altre costruzioni con analoghe funzioni...