La famiglia dei Policreti originaria di Treviso; si stabilì successivamente a Motta di Livenza, per giungere poi - nella seconda metà del XVI secolo - a Pordenone.Fu iscritta nel consiglio nobile...
Questa Villa, che sorge a Visinale, è una delle più antiche del Friuli occidentale: fu ultimata nel 1542, per volere dell’importante famiglia veneziana Cavazza. Alla metà del XVII secolo la...
In località Pars è stato rinvenuto un insediamento di epoca romana, riconducibile alla tipologia della villa romana. Il corpo principale dell’edificio occupava un’area di 120x120 metri, come...
Resti di una ricca residenza di campagna, non lontana dal Castello di Torre fu scoperta negli anni Cinquanta dal conte Giuseppe di Ragogna; i reperti e gli affreschi rinvenuti sono ospitati nel...
La costruzione sorge al centro di Pasiano. In origine era un castello piuttosto rudimentale, che con il passare dei secoli si è trasformato in palazzo nobiliare....
La storica dimora estiva dei conti Savorgnan, villa veneta risalente al 1520, ospita un'interessanteraccolta archeologica, proveniente da scavi nel territorio di...
La villa, situata a Villotta di Chions, costruita probabilmente nella seconda metà del XVII secolo dalla famiglia Sbrojavacca, fu gravemente danneggiata durante la prima guerra mondiale a causa di...
Il complesso residenziale si trova lungo la strada provinciale che da Zoppola conduce a Spilimbergo, nel versante orientale del paese.
Il primo impianto del palazzo risale agli ultimi...
Residenza signorile del XVI secolo appartenente ad una delle famiglie collegate ai Conti Savorgnan, ospita dal 2001 la mostra permanente “Scodelle. La ceramica di...
Sorge a Visinale, e prende il nome dalla omonima famiglia veneziana. L’edificazione della villa però avvenne per volere di un esponente dell’aristocrazia di Venezia, un certo Zancariol, tra 1600 e...