Architetture | Page 9 | Pordenone With Love

Cultura / Architetture

Architetture

Cultura / Architetture
Polcenigo

Situata all’interno del parco di San Floriano, questa antica pieve dell'VIII secolo merita di essere visitata per i suoi gradevoli affreschi di Scuola Bizantina locale e del periodo Tardo Gotico...

my
my 
Cultura / Architetture
Maniago

All'esterno del castello, ancora ben conservata si trova la chiesetta dedicata a San Giacomo, già ricordata in un documento del 1291....

my
my 
Cultura / Architetture
Polcenigo

A metà strada tra il borgo e il Castello sorge l'ex convento francescano di San Giacomo, menzionato per la prima volta nel 1262 e pertanto il più antico dell'intera Diocesi di Concordia, nonché...

my
my 
Cultura / Architetture
San Quirino

A Sedrano con affresco del Martirio di San Giacomo affrescato nel catino absidale da D. Corompaj, 1944-1945, e tele dei secc. XVI-XVII.

my
my 
Cultura / Architetture
Cordenons

Si può ritenere che la costruzione della chiesa risalga alla seconda metà del XV secolo e agli inizi del XVI. L'esterno presenta un gradevole intrecciarsi di elementi in cotto alla sommità della...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Chiesa (parrocchia dal 1588) attualmente di aspetto neoclassico, dal caratteristico campanile ottocentesco, colonna di stile dorico dell'architetto Giovanni Battista Bassi.

my
my 
Cultura / Architetture
Barcis

Nel cuore del paese, spicca la chiesa di San Giovanni Battista, eretta intorno al Settecento su un precedente edificio del Cinquecento.

L’edificio a unica navata...

my
my 
Cultura / Architetture
Cordenons

La chiesa di San Giovanni Battista sorge a nord-ovest del centro abitato di Cordenons, lungo la strada che conduce verso l'abitato di San Quirino.
La chiesa é ad aula unica, a pianta...

my
my 
Cultura / Architetture
Meduno

Edificata a conclusione della seconda guerra mondiale, grazie ad un lascito di Antonio Burgol e con il concorso di tutti i cittadini.
...

my
my 
Cultura / Architetture
Spilimbergo

L’originaria chiesa fu edificata verso il 1346 dalla Confraternita dei Battuti, che nel 1325 aveva eretto nelle vicinanze un ospedale, una casa ospizio per bisognosi, poveri, pellegrini e ammalati...

my
my 

Pages