Salendo lo scalone monumentale di 98 gradini si giunge al sagrato della chiesa, una dei punti più panoramici del capoluogo, da dove la vista spazia dai tetti delle sottostanti case della borgata...
La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni. È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta nell’affresco sopra il portale, databile al 1925...
La Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, d’impianto settecentesco, è stata restaurata e riaperta al culto pochi anni fa, nel 1989. Nel coro, si possono osservare...
Costruita nel XVI secolo, ma in seguito più volte ristrutturata e oggetto di una più strutturale opera di recupero nel Settecento, la Chiesa parrocchiale di S. Remigio è stata...
Del tutto particolare è la facciata della chiesa di San Tommaso Apostolo, d’impianto ottocentesco sul quale si innesta una parte basamentale ricavata dai resti di un teatro del Cinquecento...
Nata come oratorio poco dedicato a San Martino prima della fine del '200, questa chiesa vive il suo periodo di massimo splendore nel '500, quando viene persino affrescata dal ...
La storia della Chiesa è lunga e interessante, a partire dalla sua iniziale costruzione nel 1100: già nel 1293, viene distrutta quando il paese è saccheggiato e incendiato dalle milizie di...