La vecchia chiesa Parrocchiale di Santa Croce, piccolo gioiello che risale al XV secolo, è il monumento artistico più pregevole del comune di Casarsa della Delizia. La volta, purtroppo andata...
La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste, alcune opere lignee del '600, tra cui l’altare...
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento. Di gusto sobrio ed elegante neoclassico,...
La Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo Apostolo e Nicola Vescovo ha un impianto originario che risale al XVI secolo è stata radicalmente ristrutturata nell’Ottocento.
Difficile parlare di centro storico per un paese nato per ospitare gli scampati alla tragedia del Vajont. Ciononostante, anche qui troviamo i simboli di una comunità. A esempio, la chiesa del Gesù...
Gravemente danneggiata dal terremoto, la chiesa parrocchiale di sant’Andrea, il cui impianto risale alla metà del Settecento, conserva al suo interno opere del mosaicista Giandomenico Facchina al...
Pravisdomini, insieme alle sue frazioni, è stata sede di insediamenti abitativi assai antichi: diversi rinvenimenti (come le selci lavorate sulle rive del Sile) lo fanno risalire addirittura al ...
Ha una storia relativamente recente la chiesa di San Giorgio Martire. Realizzata attorno al 1820, si presenta con una facciata a capanna e quattro lesene addossate.
In posizione panoramica, affiancata da un piccolo cimitero, la chiesta di San Floriano Martire si raggiunge dal centro abitato di Tramonti di Sopra percorrendo un...