Cultura | Page 36 | Pordenone With Love

Cultura / Architetture

Cultura

Cultura / Architetture
Cordovado

Il complesso conventuale dei Domenicani, edificato a partire dai primi decenni del Settecento, utilizzando anche alcune preesistenze, pervenne nel XIX secolo in mani private,...

my
my 
Cultura / Architetture
Barcis

Palazzo Centi è l’edificio di maggior pregio storico e architettonico del centro.

Risalente al XVII secolo,la costruzione ha il pregio di sintetizzare nel suo impianto gli elementi propri...

my
my 
Cultura / Architetture
Meduno

Palazzo con corte interna, costruito tra Cinquecento e Settecento.

(fonte: Touring Club Italiano "Pordenone e provincia" - autore Giulio Ferretti)

my
my 
Cultura / Architetture
Maniago

Residenza dei Signori di Maniago sin dalla fine del ‘500, periodo in cui vi si trasferirono definitivamente abbandonando il castello che sovrastava (e sovrasta ancora) l’abitato.

Il Palazzo...

my
my 
Cultura / Architetture
Spilimbergo

I primi documenti che attestano l'esistenza dei Palazzo di Sopra risalgono agli inizi del 1300, quando a Fulcherio venne assegnata l'area di Valbruna, in seguito a una divisione patrimoniale, con...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Il simbolo del centro storico di Pordenone è sicuramente l’antica Loggia comunale, realizzata nel XIII secolo completamente in laterizio, sulla parte più alta del promontorio che si affaccia alle...

my
my 
Cultura / Architetture
Sacile

Luogo di ritrovo della comunità, sede delle adunanze del Consiglio cittadino, archivio storico, teatro e, infine, sede del municipio: questo palazzo, che è sicuramente uno degli edifici più...

my
my 
Cultura / Architetture
Sesto al Reghena

Il Palazzo del Comune, già Residenza Abbaziale, si erge sul lato est di Piazza Castello e forma un prospetto continuo con la loggetta a due piani e con il portico di accesso al vestibolo della...

my
my 
Cultura / Architetture
Arzene/Valvasone

Palazzo signorile dall’aspetto settecentesco che ingloba antiche strutture medievali, come documentano le decorazioni pittoriche rinvenute all’interno, databili al primo Quattrocento ed al...

my
my 
Cultura / Architetture
Zoppola

Edificato verso la metà dell’ ‘800, fu la residenza di Antonio Romanò, gentiluomo d’origine dalmata trasferitosi a Zoppola perché chiamato a dirigere i lavori d’arginatura lungo il Cellina-Meduna...

my
my 

Pages