In posizione panoramica, la bella pieve di Santa Maria Maggiore di Tramonti di Sotto è la più antica tra le chiese della valle. Venne costruita con ogni probabilità durante l’...
L’interno contiene ancora molte parti e suppellettili in legno (pulpito e cantoria), che rendono l’atmosfera della parrocchiale di campagna degli ultimi secoli.
La chiesa parrocchiale di Bagnarola risale al 1300, ma ha subito nel corso dei secoli numerose ristrutturazioni e addizioni in particolare quella del rifacimento ottocentesco (1895-1899) che ha...
La Pieve San Martino di Zoppola, riedificata nel 1298, probabilmente il nucleo primigenio (fondazioni messe in luce nel 1960) dovette essere coevo al castello. Parte dell'edificio odierno (ed il...
Tra i borghi più belli d’Italia, Poffabro possiede una sorta di forza magica sprigionata dal suo impianto architettonico schietto e austero, dalle sue case in pietra arenaria...
La Raccolta di opere d'arte del Duomo di Sacile, edificato tra il 1474 e il 1496, conserva arredi, paramenti e suppellettili provenienti dal Duomo stesso e da altre chiese della zona....
La Raccolta di opere d'arte del Duomo di Sacile, edificato tra il 1474 e il 1496, conserva arredi, paramenti e suppellettili provenienti dal Duomo stesso e da altre chiese della zona....
La distanza dalle parrocchie di San Pietro e di Santa Maria e la necessità della presenza di un prete in una zona che andava popolandosi, suggerì di erigere una nuova parrocchia dedicata a Sant'...