Nata come oratorio poco dedicato a San Martino prima della fine del '200, questa chiesa vive il suo periodo di massimo splendore nel '500, quando viene persino affrescata dal...
Pieve della frazione di Valeriano, dedicata a Santo Stefano e databile, nel suo nucleo originario, alla fine del 1100, grazie al fatto che viene menzionata in una bolla papale del 1186. L'edificio...
Nasce così la piazza, su cui viene costruita una serie di palazzi-fondaco dai caratteristici portici. Gli edifici sono distribuiti su tre piani: a livello della strada, trovano...
Spostando lo sguardo verso destra, si incontra un elegante palazzetto bianco, porticato a livello della strada, sulla cui facciata c’è uno stemma datato 1672.
Contiene un ciclo di affreschi secenteschi che si sviluppano sulle pareti con immagini devozionali e culmina nella tela centrale di G. Narvesa (Madonna col Bambino in gloria e Santi). ...
Situata in località Pieve, che da essa prende il nome, è la chiesa più antica di Porcia, databile all’epoca romana. Sorge in prossimità del torrente Val Bruna e ricorda, come struttura, i...
La Pieve di San Martino, recentemente restaurata, fu eretta nel 1503 da Gregorio da Zegliacco, col concorso dei Savorgnan signori del luogo. Preceduta da un ampio portico con archi a tutto sesto,...
A Castions, l'edificio attuale risale al 1521, eretto sulle tracce della centa elittica fortificata (da cui il nome di Castions), che comprendeva l'antico campanile, in parte probabile torre di...