Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
Il Centro visite di Frisanco è stato ricavato nello stabile dell’ex-caseificio di Poffabro.
La struttura, inaugurata nell’aprile del 1933, si articola ora in quattro...
Una domenica mattina da passare in compagnia pedalando lungo le strade dell’Alto Livenza alla scoperta dei più bei borghi e paesi del nostro territorio: Roveredo in Piano, Fontanafredda, Sacile ,...
Una mappa poetica che parla di acqua e pietre, luci e canali, voli e crepe e poi ancora di calli campi e campielli, poeti artisti, sirene e belle donne, riflessi e gatti. Itinerari e personaggi...
Al via la nuova serie degli incontri “Affascinati dal cervello” promossi dall’IRSE, Istituto Regionale Studi Europei del FVG.
Si parte mercoledì 1 ottobre, alle 15.30 nell’Auditorium della...
La mostra itinerante di ceramica funzionale MORE CLAYU LESS PLASTIC - CHANGE IN YOUR HAND II presenta oggetti di uso comune fatti in ceramica e realizzati da ceramisti e realizzati da ceramisti...
Seconda puntata delle spassose vicende del “medico tuttofare” Achille Ciabotto, che già ci aveva fatto divertire qualche stagione fa. Siamo alla vigilia di Natale e Achille ha preso una storica...
Attestato nel 1262, riedificato nel XVI e modificato nel XIX secolo, il Duomo di Porcia vanta origini che si possono far risalire all'anno 1000, forse addirittura al periodo longobardo. Infatti,...
Attestato nel 1262, riedificato nel XVI e modificato nel XIX secolo, il Duomo di Porcia vanta origini che si possono far risalire all'anno 1000, forse addirittura al periodo longobardo. Infatti,...
Edificata in tempi assai recenti (1990-1992) è stata costruita su progetto dell'architetto ticinese Mario Botta.
La chiesa, intitolata al Beato Odorico da Pordenone, è stata aperta al culto...
La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato è l’unico edificio di culto dedicato ai fondatori della Chiesa di Aquileia nel Friuli occidentale. I numerosi reperti di epoca romana trovati nella zona...
La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato è l’unico edificio di culto dedicato ai fondatori della Chiesa di Aquileia nel Friuli occidentale. I numerosi reperti di epoca romana trovati nella zona...
La chiesa venne consacrata nel 1469 dopo i lavori di rifabbrica di una preesistente struttura sorta prima del XIV secolo. Fra le arterie più trafficate dai pellegrini d’oltralpe diretti a Roma o...
L’attuale edificio ottocentesco sorge su uno preesistente documentato nel settimo secolo. Fu una delle prime pievi della Diocesi di Concordia. All’interno, l’altar maggiore custodisce una pala del...
In località Saletto di Morsano al Tagliamento, si trova questa chiesa del secolo XVI. Pur avendo caratteristiche cinquecentesche, presenta degli interventi successivi come...
Con un altare lapideo tripartito di Giovanni Antonio da Meduno - 1546 - e i resti di un San Giovanni Battista ad affresco - 1500 ca....
L'edificazione di questa chiesa iniziò nel 1326, in seguito alla donazione che i Signori di Spilimbergo fecero al Vescovo di Concordia, offrendo in dono la casa dell'ospedale (realizzata e gestita...
In località Pedemonte, la cui costruzione risale alla seconda metà del XIX secolo. L'architettura è caratterizzata anche da numerosi palazzi, dimore della nobiltà che risedette nella cittadina....
Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...
Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...
Appartenente al borgo ove sorgeva l’antica dimora fortificata, la chiesa dell’Annunciata, comunemente detta Santa Maria di Castello, probabilmente fu la cappella gentilizia dei Patriarchi,...
Le prime notizie di questa Chiesa risalgono al 1369. All’epoca Porcia era retta da due vicariati, uno di San Giorgio e l’altro appunto di S. Maria, detta anche “della Madonna”. A quest’ultima era...
La chiesa attuale fu eretta nel XVII secolo, ampliando un preesistente edificio derivato da un antico sacello triviale all’incrocio del reticolo centuriato. In facciata si apre una porta...