Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
Il fabbricato, di alto valore storico-ambientale, situato lungo la strada comunale che conduce sul monte Valinis, è costituito da un unico vano a pianta rettangolare con travi a vista.
Non...
Parrocchiale del XVII secolo, costruito fra il 1757 ed il 1761 in stile neoclassico dall’impresario e capomastro Sebastiano Lotti di Bertiolo, costruttore di molti edifici religiosi in Friuli.
La Chiesa di San Michele a Ovoledo, risale alla seconda metà del Quattrocento, ma della struttura originaria rimane probabilmente solo il presbiterio, mentre l’aula è stata successivamente...
Elegante tempietto, attualmente in forme settecentesche con opere d'arte lapidee e lignee.
Situata in località Talponedo di Porcia, in passato questo edificio, la cui esistenza è già...
La parrocchiale di Fagnigola, eretta tra il 1901 e il 1909 in stile neogotico, è dedicata a San Michele Arcangelo. Viene decorata nei primi anni ’50 da Tiburzio Donadon (1881 – 1961) su...
Risalente al XIV secolo, sorge sul luogo dove, nel 1350, venne ucciso in un'imboscata dei feudatari ribelli il Patriarca d'Aquileia Bertrando.
La chiesa conserva al proprio interno un altare...
Risalente al XIV secolo, sorge sul luogo dove, nel 1350, venne ucciso in un'imboscata dei feudatari ribelli il Patriarca d'Aquileia Bertrando.
La chiesa conserva al proprio interno un...
La Chiesa di San Nicolò Vescovo si presenta con una maestosa facciata bianca ottocentesca, sormontata da un mosaico che raffigura il santo patrono, dall'impianto originale...
La chiesa è situata in un pianoro che precede il nucleo abitato centrale di Campone a sinistra della strada comunale che costeggia il torrente Chiarzò; è circondata dai verdi prati della vallata...
La Chiesa di San Nicolò Vescovo si presenta con una maestosa facciata bianca ottocentesca, sormontata da un mosaico che raffigura il santo patrono, dall'impianto originale che...
Sorta sulle fondamenta di una pieve più antica in stile romanico, conserva il vecchio Coro, altari marmorei del XVII secolo, un altare ligneo barocco e una pala di G.A. Guardi.
Non si...
L'edificio, che sorge in località Navarons, viene nominato per la prima volta nel 1520, anche se l’attuale struttura risale, nelle linee fondamentali, al XVIII secolo, con diversi...
La bella pieve di san Pietro ha origini antiche ed è uno dei primi luoghi di culto che sono stati costruiti nella Pedemontana dopo la diffusione del Cristianesimo. La sua esistenza è riportata da...
Risalente al XIV secolo, ma con ogni probabilità più antica di altri 3 secoli, presenta un pregevole affresco quattrocentesco attribuito a Gianfrancesco da Tolmezzo e un trittico su tavola del...
Nel 1533 su Spilimbergo si abbatté una pestilenza che provocò la morte di 450 persone in soli tre mesi.
La popolazione si riunì per un voto alla Madonna e a San Rocco al fine di liberare gli...
Risalente al XIV secolo, in essa si conserva una pala de Il Pordenone e un’opera del Calderari.
La chiesa parrocchiale di Vallenoncello è dedicata a S. Ruperto, un santo tedesco pressochè...
Il nucleo originario della chiesa risale al XVII secolo, ma nel corso dei secoli ha subito degli ampliamenti e dei rimaneggiamenti, come quello attuato nel XX secolo al presbiterio, che ora...
A Pielungo, nella Chiesa di San Antonio, affreschi di Francesco Barazzutti di Gemona nel coro (1905): sono stati restaurati dalla soprintendenza dopo i gravi danni del terremoto, in seguito al...
Nel centro del paese, circondata da un ampio sagrato delimitato da un muro di cinta in pietra, sorge la chiesa di Sant’Antonio Abate, consacrata nella seconda metà del ...
Un ulteriore ristrutturazione dell’edificio religioso venne effettuata nell’Ottocento. La chiesa fu allungata fino all’allineamento della facciata con il campanile che un tempo era staccato....
Poco si sa di questa graziosa chiesetta sulla riva del Muiè, tra la località Crociera e Casasola. Negli archivi parrocchiali si riporta la lunga lista difedeli emigrati in Colorado, che...
Chiesa recentemente costruita, situata in borgata Cellino.
Autonoma dalla chiesa di Poffabro dal 1751, la piccola chiesa che delimita la piazzetta è ben inserita nella bella frazione di Casasola, sia per la dimensione che per il materiale con cui è stata...
La chiesa detta anche di San Svalt sorge su un'antichissima frana caduta in fronte al Monte Cornetto.
La costruzione così come ora la vediamo fu edificata nel dopoguerra su un nucleo edilizio...