Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
Nel cimitero del Castello si trova la primitiva chiesa dedicata a Santa Giuliana, che risale al 1329. Detiene grande importanza artistica per le opere che conserva, tra le quali sono da ricordare...
Situata nella frazione di Tamai, conserva al suo interno tracce di affreschi risalenti al 1498 che sono stati di recente staccati dalla facciata e montati su un pannello interno per garantirne una...
Portata a termine nel 1870 fu consacrata dal vescovo Francesco Isola il 19 novembre 1909: è un tempio di linee neoclassiche.
La chiesa di Santa Maria Assunta di Lestans viene edificata nel Cinquecento sui resti di un impianto precedente probabilmente risalente all’anno Mille. All'...
Edificio attuale, pur sorgendo su una preesistente struttura seicentesca, rintracciabile in parte delle strutture murarie, è frutto di un intervento del XX secolo; nel 1934 infatti l’aula è stata...
Chiesa di Santa Maria Immacolata, di Sarone, conserva una porticina con Cristo sorretto dagli angeli, opera di Francesco da Milano.
...
La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste, alcune opere lignee del '600, tra cui l’altare...
La chiesa di Santa Maggiore si erge sobria nel centro del paese e conserva al suo interno interessanti testimonianze del XVII Secolo. Tra queste, alcune opere lignee del '600, tra cui l’altare...
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento.
Di gusto sobrio ed elegante neoclassico,...
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento.
Di gusto sobrio ed elegante neoclassico,...
La villa è ricordata nella bolla di Urbano III, non però la pieve, che venne formandosi più tardi. Agli inizi Dardago faceva parte della pieve di S. Giovanni di Polcenigo, matrice di tutte le...
La chiesa, situata a Taiedo di Chions, fu costruita nel 1420 e consacrata l’anno seguente. Agli inizi del Novecento si iniziò la costruzione del nuovo edificio di culto, opera che non fu conclusa...
A San Giovanni di Casarsa, si trova questa chiesetta trecentesca, legata alla devozione popolare e alla vita di Pier Paolo Pasolini. In questa località, infatti, lo scrittore si era rifugiato...
In località Mussons di Morsano al Tagliamento, si trova questa chiesetta che nel 1803 la comunità decise di erigere in sostituzione di una precedente, nella quale si trovava un unico altare con...
Documentata già nel XIII secolo, divenne parrocchia nel 1542. Il Pordenone nel 1514 dipinse ad affresco le pareti ed il soffitto del coro.
La Chiesa di Villanova di Prata è stata costruita nel 1949 per volontà di tutta la popolazione locale, che fino a quel periodo doveva frequentare la chiesa di Ghirano.
La prima pietra fu...
I bisogni di una popolazione che andava aumentando rapidamente suggerirono ai responsabili di costruire un edificio capace, abbandonando i progetti che nel passato avevano portato all'adattamento...
Chiesa ottocentesca, davanti alla quale si trovano il campanile del 1790 ed il monumento ai caduti opera dell'arch. Domenico Rupolo, secolo XX, ha come elemento di maggior significato artistico il...
La Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo Apostolo e Nicola Vescovo ha un impianto originario che risale al XVI secolo è stata radicalmente ristrutturata nell’Ottocento.
...
La Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo Apostolo e Nicola Vescovo ha un impianto originario che risale al XVI secolo è stata radicalmente ristrutturata nell’Ottocento.
...
Difficile parlare di centro storico per un paese nato per ospitare gli scampati alla tragedia del Vajont. Ciononostante, anche qui troviamo i simboli di una comunità. A esempio, la chiesa del Gesù...
Nel 1424 già esisteva la chiesa di Barco, frazione di Pravisdomini, ma si suppone che una primitiva cappella dedicata a S. Martino fosse esistita ancora prima del...
Nel borgo medioevale, sorge la cinquecentesca chiesa parrocchiale, caratterizzata da una facciata di modi tardo-cinquecenteschi, riportante in due nicchie statue di santi, opera di Agostino Rubini...
Progettata dall’ingegner Leo Girolami da Fanna nel 1944: è possibile ammirare una bella serie di lavori di Pino Casarini (1965); croce pensile e polittico dipinti, tabernacolo e paliotto a sbalzo...