Mappa con i punti di interesse di Pordenone
Scopri le attrazioni e i punti d'interesse principali della nostra Provincia!
Il museo della scienza di Pordenone, a Torre, sarà aperto domenica 27 febbraio dalle 10.00 alle 18.00, ed effettuerà un'apertura speciale martedì 1° marzo, dalle 14.00 alle 18.00.
Sono...
Anche quest’anno il territorio provinciale si veste in maschera e offre sfilate e carri per grandi e piccoli in molte località della provincia di Pordenone.
Di seguito trovate alcuni degli...
Ritorna per la gioia di grandi e piccoli il Carnevale a Pordenone, domenica 9 febbraio 2025 sfileranno 10 carri mascherati e 2 gruppi partecipanti dalle 14.00 per le vie della città.
La...
Il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone offre la possibilità di associare all’utilizzo di spazi e strutture il servizio di Mensa - Self service, del servizio Bar/Caffetteria, di una Sala...
Benvenuti a casa! A pochi chilometri dal centro di Pordenone, una casa con un bel giardino offre ospitalità in un appartamento composto da una camera matrimoniale e due camere singole confortevoli...
Nel periodo della dominazione austriaca fu drasticamente ristrutturato e trasformato in carcere. Destinazione che conserva ancora oggi.
A completamento del sistema difensivo, nella seconda...
Sorto alla fine del XII secolo, residenza della famiglia dei signori di Ragogna, dopo l'assalto del 1402 da parte del capitano austriaco a Pordenone Mordax fu ricostruito e in parte trasformato in...
L’esposizione si pone non solo come operazione estetica, ma anche come stimolo per cittadini e visitatori ad un’esperienza di meditazione sulla missione ed il significato dell’arte contemporanea...
Dopo tre edizioni in corso Vittorio Emanuele, quest’anno la cena più affascinante e comunitaria della città si terrà in piazza della Motta. Iscrizioni ancora aperte. Informazioni disponibili...
Sei di Pordenone se - Associazione Culturale, in collaborazione con ...
Il Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone è sorto nei primi anni sessanta. Fatto costruire dall’industriale Lino Zanussi, uno dei principali artefici dello sviluppo socio economico del...
Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:...
Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:...
Al via la nuova serie degli incontri “Affascinati dal cervello” promossi dall’IRSE, Istituto Regionale Studi Europei del FVG.
Si parte mercoledì 1 ottobre, alle 15.30 nell’Auditorium della...
Edificata in tempi assai recenti (1990-1992) è stata costruita su progetto dell'architetto ticinese Mario Botta.
La chiesa, intitolata al Beato Odorico da Pordenone, è stata aperta al culto...
L’attuale edificio ottocentesco sorge su uno preesistente documentato nel settimo secolo. Fu una delle prime pievi della Diocesi di Concordia. All’interno, l’altar maggiore custodisce una pala del...
Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...
Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...
Situata lungo il fiume Noncello, di forma ottagonale contiene affreschi cinquecenteschi di Giovanni Maria Calderari, allievo del Pordenone.
La Ss. Trinità è una delle chiese più belle di...
Situata lungo il fiume Noncello, di forma ottagonale contiene affreschi cinquecenteschi di Giovanni Maria Calderari, allievo del Pordenone.
La Ss. Trinità è una delle chiese più belle di...
Chiesa (parrocchia dal 1588) attualmente di aspetto neoclassico, dal caratteristico campanile ottocentesco, colonna di stile dorico dell'architetto Giovanni Battista Bassi.
Risalente al XIV secolo, in essa si conserva una pala de Il Pordenone e un’opera del Calderari.
La chiesa parrocchiale di Vallenoncello è dedicata a S. Ruperto, un santo tedesco pressochè...
Documentata già nel XIII secolo, divenne parrocchia nel 1542. Il Pordenone nel 1514 dipinse ad affresco le pareti ed il soffitto del coro.
L’esposizione propone un’ampia selezione delle tavole dei lavori del Maestro del fumetto americano Chris Ware, attraverso un percorso che favorisce l’ingresso in questo nuovo e sorprendente...