Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
Progettata dall’ingegner Leo Girolami da Fanna nel 1944: è possibile ammirare una bella serie di lavori di Pino Casarini (1965); croce pensile e polittico dipinti, tabernacolo e paliotto a sbalzo...
Rifatta nel 1949 su progetto dell’ing. Bertoja di Sacile, conserva a mo’ di cappella, il coro della vecchia chiesa nella crociera della volta, una grande Crocifissione dalla particolare...
La parrocchiale di Puja, di forme contenute, fu eretta nel 1720. In precedenza i fedeli si recavano a Prata per le funzioni religiose.
Quando la popolazione aumentò, la chiesa fu ingrandita...
Gravemente danneggiata dal terremoto, la chiesa parrocchiale di sant’Andrea, il cui impianto risale alla metà del Settecento, conserva al suo interno opere del mosaicista Giandomenico Facchina al...
Gravemente danneggiata dal terremoto, la chiesa parrocchiale di sant’Andrea, il cui impianto risale alla metà del Settecento, conserva al suo interno opere del mosaicista...
Pravisdomini, insieme alle sue frazioni, è stata sede di insediamenti abitativi assai antichi: diversi rinvenimenti (come le selci lavorate sulle rive del Sile) lo fanno risalire addirittura al...
Pravisdomini, insieme alle sue frazioni, è stata sede di insediamenti abitativi assai antichi: diversi rinvenimenti (come le selci lavorate sulle rive del Sile) lo fanno risalire addirittura al ...
Ha una storia relativamente recente la chiesa di San Giorgio Martire. Realizzata attorno al 1820, si presenta con una facciata a capanna e quattro lesene addossate.
Al suo...
Ha una storia relativamente recente la chiesa di San Giorgio Martire. Realizzata attorno al 1820, si presenta con una facciata a capanna e quattro lesene addossate.
Al suo...
In posizione panoramica, affiancata da un piccolo cimitero, la chiesta di San Floriano Martire si raggiunge dal centro abitato di Tramonti di Sopra percorrendo un...
In posizione panoramica, affiancata da un piccolo cimitero, la chiesta di San Floriano Martire si raggiunge dal centro abitato di Tramonti di Sopra percorrendo un...
Salendo lo scalone monumentale di 98 gradini si giunge al sagrato della chiesa, una dei punti più panoramici del capoluogo, da dove la vista spazia dai tetti delle sottostanti case della borgata...
Salendo lo scalone monumentale di 98 gradini si giunge al sagrato della chiesa, una dei punti più panoramici del capoluogo, da dove la vista spazia dai tetti delle sottostanti case della borgata...
Interessante edificio neoclassico a croce latina, i cui lavori d’avvio iniziarono negli anni ’40 dell'Ottocento.
Al suo interno ha sede una seicentesca Deposizione attribuita ad...
La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni. È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta nell’affresco sopra il portale, databile al 1925...
La chiesa, databile al 1400 e consacrata nel 1538, ha subito nei secoli una serie di ristrutturazioni. È dedicata a San Giorgio, figura riprodotta nell’affresco sopra il portale, databile al 1925...
Interessante edificio neoclassico a croce latina, i cui lavori d’avvio iniziarono negli anni ’40 dell'Ottocento.
Al suo interno ha sede una seicentesca Deposizione attribuita ad Isacco...
La Chiesa Parrocchiale di San Marco a Stevenà, rimodernata nell'Ottocento su progetto di Antonio e Stefano Marchi, ha una facciata dorica e l'interno circolare ionico ornato da sedici colonne...
Progettata nel 1867 e ultimata nel 1895 sul posto di una precedente (che era stata costruita nei primi anni del XVI secolo) offre ancora allo sguardo del viaggiatore, per quanto ridotto a sbiadita...
Situata in località Palse di Porcia si conservano i dipinti ottocenteschi di Ignazio Kollman (Madonna con Bambino e S. Martino e il povero), un affresco di Giuseppe De Lorenzi, raffigurante il...
La Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, d’impianto settecentesco, è stata restaurata e riaperta al culto pochi anni fa, nel 1989. Nel coro, si possono osservare ...
Della metà dell'Ottocento (1841-1854) costruita su progetto di Gio.Battista Cavedalis: all'interno, altare barocco acquistato a Venezia e messo a posto da Giobatta Antonelli di Dardago; splendida...
Non si conosce l’anno di costruzione della antica chiesa plebanale, cioè quella esistita nell’alto medioevo, in ogni caso antecedente alla erezione del campanile, che risale al 1378. La vecchia...
La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo, realizzata nella seconda meta del Settecento, è dedicata a Pietro Apostolo, santo patrono della comunità.
La Chiesa Parrocchiale di Azzano Decimo,...