Cultura | Page 42 | Pordenone With Love

Cultura / Architetture

Cultura

Cultura / Architetture
San Vito al Tagliamento

Il Santuario custodisce un’immagine sacra della Vergine che la tradizione vuole essere apparsa ad una giovane del luogo, dando origine a una devozione ancora viva....

my
my 
Cultura / Architetture
Pasiano di Pordenone

Dal sobrio stile neoclassico, è una costruzione del XVII secolo. All'origine era una cappella di famiglia eretta nell’ambito della Villa, dei Signori Comparetti, ricchi proprietari terrieri ed...

my
my 
Cultura / Storie e Tradizioni
Meduno

La maggior parte degli studiosi fa risalire al XV secolo il periodo in cui i primi tagliapietre fecero la loro comparsa in Friuli. L’annessione del Friuli alla Repubblica Veneta nel 1420 aprì in...

my
my 
Cultura / Storie e Tradizioni
Cimolais / Claut

Calzature povere ed essenziali, tipiche dell'artigianato della comunità montana.

Approfondisci

my
my 
Cultura / Musei
Pordenone

L’Immaginario Scientifico di Pordenone è un museo della scienza interattivo e sperimentale. Si trova all’interno di un suggestivo e luminoso edificio di archeologia...

my
my 
Cultura / Storie e Tradizioni
TERRITORIO PROVINCIALE

Se amate il Carnevale, non potete non amare questo territorio: qui si scherza, ci si diverte e si sfila in maschera ovunque. Anche di notte!

Il periodo clou dei festeggiamenti di Carnevale...

my
my 
Cultura / Architetture
Montereale Valcellina

Durante un lavoro di sbancamento è venuta alla luce una vasta necropoli ad incinerazione considerata di grande interesse in quanto provava la pertinenza al mondo paleoveneto, seppure in un...

my
my 
Cultura / Personaggi
Arzene/Valvasone / Casarsa della Delizia

Tra le massime personalità intellettuali e artistiche del ‘900, romanziere, poeta, linguista, drammaturgo, editorialista e cineasta, Pasolini affonda le sue radici in Friuli, a Casarsa, terra...

my
my 
Cultura / Architetture
Maniago

Le note dell’operetta “La Contessa Maritza” hanno accompagnato l’inaugurazione del Teatro Verdi il 7 luglio 2000 dopo diversi anni di chiusura per lavori di restauro. L’edificio era inizialmente...

my
my 
Cultura / Storie e Tradizioni
Erto e Casso

Tradizioni le cui origini si perdono nella memoria dei tempi: ad Erto il carnevale finisce il giorno delle ceneri.
Questa tradizione, sebbene cada di giorno feriale, è molto sentita da tutta...

my
my 

Pages