Parchi | Page 4 | Pordenone With Love

Natura / Parchi

Parchi

Natura / Parchi
Caneva

Quella che, fino ai primi anni del secondo dopo guerra, sembrava essere una tranquilla attività "artigianale" ha visto una radicale trasformazione con l'avvento dei metodi di escavazione meccanico...

my
my 
Natura / Parchi

La decisione tanto attesa è arrivata: finalmente le Dolomiti sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

In realtà, che le Dolomiti costituissero un caso praticamente unico...

my
my 
Natura / Parchi
Zoppola

Area di proprietà comunale posta al margine del rio Brentella, il vecchio corso del Meduna. Il nome Blachis, di lontana ascendenza germanica, significava semplicemente bosco, e dovette...

my
my 
Natura / Parchi
Cordenons

I magredi di Cordenons hanno di recente ottenuto la sperimentazione e la tutela come area SIC (Sito di Interesse Comunitario).

"Magredi" perché costituiti da una copertura di erbe...

my
my 
Natura / Parchi
Caneva

La fascia pedemontana-liventina è costituita da diversi biotopi. Fondamentalmente si varia da un paesaggio tipicamente collinare, ad una pianura umida e ricca di risorgive. Sui colli che...

my
my 
Natura / Parchi
Cordovado

Il castello fu edificato su un “castelliere” preistorico e su un successivo insediamento di epoca Romana.
Della struttura originaria rimangono le torri scudate e parte delle mura di cinta,...

my
my 
Natura / Parchi

Il sentiero si snoda attraverso il versante meridionale dei rilievi montuosi del Monte Spia e del Monte Castello alle spalle dell’abitato di Montereale...

my
my 
Natura / Parchi
Polcenigo

Il territorio di Polcenigo, ricco di sorgenti e di corsi d'acqua, fin da epoca molto antica fu un luogo favorevole a insediamenti umani.

Gli abitatori costruirono le loro capanne e...

my
my 
Natura / Parchi
Zoppola

I parchi privati del Castello di Zoppola, dei Burgos di Castions, villa "ex Barbaro" di Orcenico Inferiore, villa "ex Grassi"...

my
my 
Natura / Parchi
Pasiano di Pordenone

Il territorio pasianese ospita anche il complesso denominato “Parco dei Molini”, che comprende il vecchio molino, l’ampio parco, la casa Ciot e l’adiacente Parco delle Munaressa.

La storia...

my
my 

Pages