Mappa con i punti di interesse di Pordenone
Scopri le attrazioni e i punti d'interesse principali della nostra Provincia!
Mercatino dell'Antiquariato che si svolge ogni ultima domenica del mese, da settembre a giugno.
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Info per partecipare e sel regolamento sono...
Mercatino dell'Antiquariato che si svolge ogni ultima domenica del mese, da settembre a giugno.
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Info per partecipare e sel regolamento sono...
Mercatino dell'Antiquariato che si svolge ogni ultima domenica del mese, da settembre a giugno.
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Info per partecipare e sel regolamento sono...
Mercatino dell'Antiquariato che si svolge ogni ultima domenica del mese, da settembre a giugno.
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Info per partecipare e sel regolamento sono...
Mercatino dell'Antiquariato che si svolge ogni ultima domenica del mese, da settembre a giugno.
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Info per partecipare e sel regolamento sono...
Mercatino dell'Antiquariato che si svolge ogni ultima domenica del mese, da settembre a giugno.
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Info per partecipare e sel regolamento sono...
L’appuntamento con lo shopping più glamour, e con il meglio del Made in Italy, è quello con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”: il mercato di qualità più famoso d’Italia.
Una opportunità...
Tre giorni all'insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo!
Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere,...
Riuniti nella mostra “Mettere al mondo il mondo” (titolo mutuato da un'opera fondamentale di Alighiero Boetti, uno dei maggiori esponenti dell’Arte povera) che esprime l'antica ossessione per il...
(Rorai Grande 1801 - Venezia 1870), pittore, litografo, insegnante.
Insegnò all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Eccelse principalmente nella ritrattistica, ma riscosse notevole successo...
La nascita, all’inizio del novecento, della fisica nucleare ha reso centrale il problema di osservare e misurare l’infinitamente piccolo: è subito iniziata l’avventura, protagonisti i fisici, di...
Un inedito omaggio orchestrale alle colonne sonore dei grandi capolavori d’animazione di Hayao Miyazaki, che hanno consacrato l’estetica giapponese all’Olimpo del cinema mondiale. Clair de Lune,...
Quasi 140 opere di pittura, scultura e disegno selezionate dai curatori, realizzate tra fine Ottocento e Novecento, appartenenti al patrimonio della città di Pordenone, suddivise...
Come di consueto, in concomitanza con Palinsesti, rassegna d’arte contemporanea promossa dal Comune di San Vito al Tagliamento, la Fondazione Furlan ospita al civico 51 di via Mazzini una mostra...
Nella rinnovata cornice dell'ex cinema Capitol, Marco Castoldi, in arte Morgan, ripercorrerà, in un viaggio senza tempo, i successi della musica cantautorale italiana ed...
L’esposizione, dedicata ai ritratti musivi di alcuni dei protagonisti del nostro tempo (artisti, musicisti, attori, …) presenta le opere in mosaico realizzate dagli allievi della Scuola Mosaicisti...
Come le precedenti anche questa mostra è segnata dall’impatto visivo e dalla cura degli speciali artisti, persone
...Questa nuova edizione di Mosaicamente omaggia un autore americano, Hopper, introverso, schivo e riservato come ci riferisce chi lo ha conosciuto e studiato. Un autore che però ha lasciato...
Carlo Giovetti (1916-1999) è stato prima firma del giornalismo italiano di spettacolo negli anni Cinquanta e Sessanta.
Il suo archivio fotografico, formato da migliaia di negativi in gran...
Carlo Ciussi è stato un protagonista dell’arte italiana del XX secolo: le sue opere trasmettono immagini intense e di vibrante essenzialità, che appaiono come espressioni di...
Sam Birt, artista londinese residente da anni a Pordenone, ha iniziato la sua carriera professionale come ballerina alla London Contemporary Dance School e in questa veste si è...
In esposizione più di una quarantina di disegni che fanno parte della Collezione Galvani, ricca di circa 20.000 pezzi tra ceramiche e disegni, fotografie, negativi su lastra e...
Giammarco Roccagli vive e lavora da anni a San Vito al Tagliamento. Di origini marchigiane, Roccagli si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Urbino, iniziando la sua attività artistica negli...
Mostra dedicata ai disegni, ai plastici e alle fotografie degli edifici realizzati dall'architetto Gianluigi (Giannino) Furlan, il quale ha contribuito in maniera sostanziale ed efficace al...