Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
Se volete riscoprire gli antichi fasti della vita castellana negli antichi manieri il Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia organizza: “Castelli Aperti”. I...
“Castelli aperti” è una delle manifestazioni culturali più longeve del Friuli Venezia Giulia e, dopo avere sacrificato l’edizione primaverile a causa dell’emergenza Covid-19, vuole incontrare di...
A Pielungo sorge il celebre Castello, voluto all'inizio del secolo dal conte Giacomo Ceconi (1833-1910) che, grazie al suo impegno e alla sua volontà, divenne...
Suggestivo complesso di ruderi, il Castello di Caneva risale al Mille ed è stato per secoli sede di una piccola comunità contadina fedele al Patriarcato...
Subì danni nella seconda metà del Trecento dalle truppe austriache che lottavano contro il patriarca di Aquileia e successivamente fu danneggiato dal terremoto del 1776. Del fortilizio oggi...
Posto alla sommità di un colle naturalmente protetto da un dirupo e dal fiume Tagliamento, il castello sovrasta, in una splendida posizione panoramica, la sottostante pianura e il guado sul fiume...
Il castello di Polcenigo sorge in cima a una collina che, in posizione strategica, domina tutta la vallata. Una leggenda sostiene che nell'875 Carlo il Calvo assegnò, con incarico militare, questo...
Nel periodo della dominazione austriaca fu drasticamente ristrutturato e trasformato in carcere. Destinazione che conserva ancora oggi.
A completamento del sistema difensivo, nella seconda...
Il castello di san Vito fu donato al potente Patriarcato di Aquileia che ne fece propria dimora e divenne successivamente anche residenza della nobile famiglia Altan.
...
La storia del Castello si confonde con quella dei Signori di Spilimbergo, gli Spengenberg, famiglia di nobili di origine carinziana, fedeli all’Impero, tra le più influenti della Regione.
...
Il Castello sostenne numerosi assedi nel corso delle guerre medievali tra i signori veneti e friulani, resistendo ai ripetuti assalti dei da Camino. Non è possibile ricostruire come il Castello...
Risalgono con ogni probabilità all’epoca longobarda le origini del castello di Toppo, che sorge su di un'altura rocciosa situata allo sbocco in pianura dei corsi...
Sorto alla fine del XII secolo, residenza della famiglia dei signori di Ragogna, dopo l'assalto del 1402 da parte del capitano austriaco a Pordenone Mordax fu ricostruito e in parte trasformato in...
Elemento generatore di Valvasone fu il castello, che tuttora domina Piazza Castello.
Da un documento del 1273, edito a Spilimbergo, si evince che fu...
Dal 1405, il maniero fu di proprietà della famiglia Panciera, che attuò alcuni lavori di miglioramento delle strutture murarie e difensive.
L’intervento di ammodernamento dei conti
...L’intervento di ammodernamento dei conti Panciera riguardò anche l’aspetto artistico e decorativo del castello, che fu arricchito con opere d’arte e mobili d’epoca. Particolarmente interessanti...
Castello in Festa dal 6 al 16 luglio 2017
6° Festa del...
Il toponimo Cordovado designa un grosso complesso agricolo (CURTIS) posto in prossimità del guado su un antico ramo del Tagliamento, che i vescovi di Concordia fortificarono attorno all’...
Itinerario panoramico con partenza dalla piazza centrale di Casso ed arrivo in un luogo dal quale si può ammirare la frana del Monte Toc, la Diga del Vajont fino alla valle del Piave e Longarone...
A Visinale, una frazione di Pasiano di Pordenone, sorge una villa tra le più antiche del Friuli occidentale, completata nel 1542 dalla famiglia veneziana dei Cavazza, di origine bergamasca ma...
L’esposizione si pone non solo come operazione estetica, ma anche come stimolo per cittadini e visitatori ad un’esperienza di meditazione sulla missione ed il significato dell’arte contemporanea...